codificatore-decodificatore
(COder-DECoder)
|
1. Un dispositivo che converte un segnale analogico continuo in una
codifica binaria che viene trasmessa su una linea telefonica per poi
decodificarla allÆaltro estremo e recuperare lÆinformazione analogica. Il
funzionamento è esattamente opposto rispetto a quello di un modem il quale
riceve le informazioni digitali dal computer e le converte in formato
analogico per inviarle sulla linea.
UnÆapplicazione tipica del CODEC è quella di trasmettere immagini oppure
di convogliare diversi canali vocali sulla stessa linea digitale (diversi
codec che confluiscono in parallelo sulla stessa linea digitale attraverso
un multiplexer, vale a dire un dispositivo che mescola tra loro diversi
flussi digitali per costruirne uno solo dal quale i singoli possano poi
comunque essere riestratti).
Infatti una linea digitale che porti 64 Kbit per secondo può trasportare
diversi canali vocali a 4.000 Hz, ciascuno campionato dal codec 8.000
volte al secondo (8.000 bit). Inoltre la trasmissione può essere
qualitativamente migliore poiché il codec può aggiungere alle informazioni
di campionamento alcuni bit di controllo che servono a ricostruire o
ripulire il segnale ricevuto nel caso in cui questo passi attraverso linee
molto disturbate, come quelle di un satellite.
2. Software per la compressione e decompressione delle immagini in
movimento per le applicazioni multimediali.
|
|